Linee guida
ristorazione veloce

Utente
PERSONE CON DISABILITÀ SU SEDIE A RUOTE: AUTONOME, ACCOMPAGNATE, SU CARROZZINE ELETTRICHE
Possibili necessità |
---|
Entrare |
Fruire degli spazi di ristorazione |
Fruire dei servizi igienici |
Considerare la condizione di una persona in carrozzina in caso di emergenza |
Possibili necessità
Entrare
Possibili attenzioni
L’ingresso allo spazio deve permettere il passaggio di una sedia a ruote, l’eventuale dislivello con l’esterno dev’essere superato possibilmente con l’inserimento di una rampa o un raccordo nel rispetto degli spazi di manovra, con pavimentazioni, illuminazione, arredi adeguati.
Le porte, di dimensioni adeguate devono essere facilmente movibili (peso, maniglia, direzione, complanarità).
Possibili servizi
Valutazione di accessibilità dell’area, delle azioni che si potrebbero adottare, sviluppo di una adeguata comunicazione delle caratteristiche presenti.
Predisposizione di verifiche o progetti di accessibilità incluse le soluzioni per arredi e ausili.
Sviluppo di una adeguata comunicazione delle caratteristiche presenti.
Sviluppo di soluzioni appropriate e/o di una adeguata comunicazione delle informazioni circa la sicurezza in condizioni di emergenza.
Formazione degli addetti per l’accoglienza e la comunicazione con le persone con disabilità.
Possibili necessità
Fruire degli spazi di ristorazione
Possibili attenzioni
Porre attenzione alle caratteristiche dei passaggi (dimensioni, andamenti, materiali, illuminazione, arredi, pavimenti, ecc.), in modo che possano essere utilizzati da tutti, anche da persone con carrozzine elettriche o da persone accompagnate che necessitano di spazi maggiori. È necessario che gli appoggi permettano l’accostamento delle sedie a ruote evitando di prevedere unicamente mensole con alti sgabelli. Sono da preferirsi soluzioni a varie altezze.
Possibili servizi
Valutazione di accessibilità dell’area, delle azioni che si potrebbero adottare, sviluppo di una adeguata comunicazione delle caratteristiche presenti.
Predisposizione di verifiche o progetti di accessibilità incluse le soluzioni per arredi e ausili.
Sviluppo di una adeguata comunicazione delle caratteristiche presenti.
Sviluppo di soluzioni appropriate e/o di una adeguata comunicazione delle informazioni circa la sicurezza in condizioni di emergenza.
Formazione degli addetti per l’accoglienza e la comunicazione con le persone con disabilità.
Possibili necessità
Fruire dei servizi igienici
Possibili attenzioni
Il servizio igienico per il pubblico dev’essere accessibile.
La porta di accesso può essere scorrevole o ad apertura esterna.
È opportuno che il servizio igienico risulti confortevole e gradevole pur essendo dotato di alcuni ausili. Essenziale è la corretta manutenzione e pulizia.
Il lavabo dev’essere sospeso, posto ad altezza adeguata e dotato di punti di appoggio per i gomiti in modo da aiutare il controllo del busto, lo specchio dev’essere previsto ad altezza adeguata, il water dev’essere dotato di maniglione e di doccino, lo sciacquone dev’essere facilmente azionabile.
Essenziale è la corretta manutenzione e pulizia.
Possibili servizi
Valutazione di accessibilità dell’area, delle azioni che si potrebbero adottare, sviluppo di una adeguata comunicazione delle caratteristiche presenti.
Predisposizione di verifiche o progetti di accessibilità incluse le soluzioni per arredi e ausili.
Sviluppo di una adeguata comunicazione delle caratteristiche presenti.
Sviluppo di soluzioni appropriate e/o di una adeguata comunicazione delle informazioni circa la sicurezza in condizioni di emergenza.
Formazione degli addetti per l’accoglienza e la comunicazione con le persone con disabilità.
Possibili necessità
Considerare la condizione di una persona in carrozzina in caso di emergenza
Possibili attenzioni
Considerare il corretto dimensionamento dei percorsi e il posizionamento delle uscite in modo tale da facilitare l’esodo in caso di emergenza, rispettando le opportune distanze tra gli arredi, mantenendo i percorsi principali privi di ingombri.
Possibili servizi
Predisposizione di verifiche o progetti di accessibilità considerando le condizioni di emergenza. Sviluppo di soluzioni appropriate e/o di una adeguata comunicazione delle informazioni circa la sicurezza in condizioni di emergenza.